Sette anni fa qualche analista stimava che oggi la pubblicità esterna sarebbe stata per il 35% digitale ma, almeno in Svizzera e in Canton Ticino, si è ancora ben lontani da tale obiettivo

Nel 2013 parecchie stime, se non tutte, prevedevano che entro cinque o sei anni, quindi entro l’attuale 2020 e anche un pochino prima, il 35% di tutta la pubblicità esterna prodotta sarebbe diventato digitale.

Ad oggi si può affermare che, almeno in Canton Ticino e nel resto della Svizzera, si è ancora ben lontani dal traguardo.

Certamente nelle strade, nelle stazioni o sugli autobus è possibile vedere qualche display di promozione digitale, ma in base alla nostra esperienza prevalgono ancora di gran lunga la pubblicità cartacea e la cartellonistica tradizionale.

Le ragioni di tale resistenza al cambiamento non possono che esplicarsi nelle abitudini consolidate e nella maggiore fiducia che ancora parecchi imprenditori nutrono verso strumenti che per decenni hanno mostrato la loro azienda agli occhi del mercato e della società. Insomma, per cartelloni, locandine e manifesti di varie dimensioni, la pensione sembra ancora lontana.

Eppure la pubblicità digitale da esterno, almeno in teoria, dovrebbe riscuotere sempre più successo per via delle sue caratteristiche di immediatezza comunicativa e coinvolgimento più attivo degli utenti: ma siamo ancora, per l’appunto, alla mera teoria.

Tra l’altro essa potrebbe non soltanto sostituire, ma anche integrare i media cartacei tradizionali.

E’ vero che tra il 2007 e il 2013 l’impiego dei cosiddetti media DOOH (digital out-of-home) è aumentato del 75%, ma evidentemente dal 2013 in poi tale incremento non ha evidenziato un proseguimento coerente oppure, in ogni caso, non lo ha manifestato né in Svizzera né in Ticino. E, a ben vedere, almeno nel mondo occidentale il passaggio dal cartaceo al digitale non è così veloce.

Per trarre le giuste somme, se è vero che internet e l’elettronica hanno rapidamente cambiato la nostra vita, è anche vero che il dogma non può essere valido per tutti gli aspetti della quotidianità.